
Benvenuti nel mio
blog di tecnica pittorica sperimentale.
Vi è mai capitato di leggere la didascalia di un dipinto in un libro d’arte? Sicuramente si. Io ho notato, per esempio, che c’è scritto per filo e per segno ciò che l’artista voleva trasmettere dipingendo il quadro, ma non c’è quasi mai scritto come ha fatto a ottenerlo.
Sono dell’idea che le tecniche pittoriche siano troppo bistrattate nel mondo artistico e la convinzione nasce dal fatto che, quando cerco delle informazioni specifiche su una tecnica, faccio molta fatica a trovarle.
Sogno le antiche botteghe d’arte dove si imparava il mestiere dell’artista che, al pari di un artigiano, conosceva bene come destreggiarsi fra pigmenti, pennelli e vernici.
Per questo motivo ho deciso di intraprendere l’impresa e di scrivere un blog. Lo scopo è quello di un quaderno di appunti personali, dove annotare gli studi, gli esperimenti riusciti e i fallimenti, ciò che ho imparato e che devo ancora imparare…. il tutto con il desiderio di condividerlo con voi.
- Doratura a ottonella – come bloccare l’ossidazione.Non sempre è possibile utilizzare la foglia d’oro dato il costo elevato, così la migliore alternativa è la foglia di…
- Il “Manuale pratico di tecnica pittorica” di Gino PivaEnciclopedia Ricettario – Per tutti gli artisti, pittori, dilettanti, allievi delle Accademie di Belle arti e delle scuole artistiche. Buongiorno…
- Il “Libro dell’Arte” di Cennino Cennini.Benvenuti nel sito di Persefone dedicato alla tecnica artistica. Poiché è il primo post che scrivo, ho deciso di inaugurare…